Manuale del rivoluzionarioUn Gabriele d’Annunzio sorprendente, rivoluzionario e anarchico che auspica “un comunismo senza dittatura” e una rivolta contro la “casta politica”, le potenze egemoniche e i poteri forti.

Nel 150° anniversario della nascita, il Libretto Rosso del Poeta Armato ammirato da Lenin, che dall’esperienza di Fiume invita a insorgere contro l’ingiustizia e l’oppressione, per un Nuovo Ordine politico e sociale e una vera Europa dei popoli.

Un’antologia unica e attualissima dalle lettere, dalle opere e dai proclami, che rivela un d’Annunzio fuori da ogni schema, che va a sedersi in parlamento sui banchi della sinistra e fustiga senza pietà l’Italia corrotta e imbelle.

Emiliano Cannone è nato a Lecce nel 1976. Ha conseguito il dottorato di ricerca in italianistica presso l’Università del Salento, discutendo una tesi dal titolo Lingua, stile e poetiche nel ciclo delle prose di Giuseppe Parini. Ha rivolto i suoi interessi anche ad autori quali Nievo e Svevo. È inoltre autore della trasposizione in italiano contemporaneo del Trattato della pittura di Leonardo da Vinci e ha curato la traduzione italiana di Martiri della scienza di D. Brewster, opere entrambe di imminente pubblicazione.